Artigianato e Commercio, Impresa ed Industria
Commercio su aree pubbliche fiere e mercati
Risorse consigliate
Procedimenti in quest'area
<p>Per commercio al dettaglio si intende l'attività svolta in forma temporanea o permanente, da chiunque professionalmente acquista merci in nome e per conto proprio e le rivende, su aree private in sede fissa o mediante altre forme di distribuzione, come su aree pubbliche, con distributori automatici e al domicilio dei consumatori direttamente al consumatore finale.</p>
<p>L’ufficio ....
<p>Le Associazioni e circoli aderenti ad enti o organizzazioni aventi finalità assistenziali riconosciute dal Ministero dell'interno, possono svolgere direttamente attività di somministrazione di alimenti e bevande a favore dei rispettivi associati presso la sede ove sono svolte le attività istituzionali. <br />
Per poter somministrare ....
<p>Le attività di somministrazione di alimenti e bevande, ai sensi delle vigenti normative, sono soggette a S.C.I.A. (Segnalazione Certificata Inizio Attività) da presentare al SUAP – Ufficio Pubblici Esercizi.<br />
Per pubblico esercizio di somministrazione si intende l'attività di somministrazione di alimenti e bevande per il consumo ....
<p>L'artigiano è colui che esercita personalmente, professionalmente ed in qualità di titolare l'impresa artigiana, assumendone la piena responsabilità con tutti gli oneri ed i rischi inerenti alla sua direzione e gestione e svolgendo in misura prevalente il proprio lavoro, anche manuale, nel processo produttivo.<br />
Gli artigiani che ....
Per commercio sulle aree pubbliche si intende l'attività di vendita di merci al dettaglio e la somministrazione di alimenti e bevande effettuata su aree pubbliche, posteggi, nei mercati, nelle fiere.
Il commercio su aree pubbliche può essere esercitato da persone fisiche, società di persone, società di capitali regolarmente costituite o cooperative.
Rientrano nel commercio ....
Regolamenti
Strutture organizzative di riferimento