Sezione salto blocchi

Città di Caserta

Sito istituzionale del Comune di Caserta

Garante dei diritti degli animali

                                                                       Adriana Giusti

                                                                   Adriana Giusti

 

                                                      animali

                                                           "CHIEDILO AL GARANTE’’

(garante.dirittianimali@comune.caserta.it  -  garante.dirittianimali@pec.comune.caserta.it)

Uno dei compiti del Garante per i Diritti degli Animali, è sensibilizzare l’opinione pubblica attraverso l’informazione. Tra le domande più frequenti che mi vengono rivolte, figurano quelle sul come comportarsi in caso di ritrovamento di un cane o un gatto ferito o in evidente difficoltà, cosa fare se assisto ad un episodio di maltrattamento animale, cosa devo fare per adottare un cane, cosa devo fare se non posso più tenere il mio cane o il mio gatto, dove seppellire un cane o un gatto dopo la sua dipartita.

 Da oggi risponderò alle vostre domande, attraverso un vademecum per i pet e sui comportamenti da adottare.

INFORMAZIONI

Tutte le informazioni

REGOLAMENTI NORMATIVA

Legge 20 luglio 2004, n.189

Regolamento regionale 2 febbraio 2021, n. 1.

Regolamento per la tutela del benessere degli animali

Ordinanza. n.40 colonie feline

MODULISTICA

 Come procedere per la dichiarazione di cessione/trasferimento di proprietà del cane:

 Per presentare la dichiarazione di cessione/trasferimento di proprietà del cane, ci si può  

recare presso il Canile Municipale il martedì ed il giovedì dalle 9.30 -12.30, (il giovedì previo appuntamento), contattando gli uffici Asl Caserta- 0823-350948. Oppure ci si può recare presso il Dipartimento di Prevenzione Equidi-Randagismo ASL Caserta in via Feudo

S Martino n°10 Caserta, il lunedì ed il mercoledì, dalle 8.30 alle 11. In alternativa potete inviare la richiesta di cessione/trasferimento on-line, tramite e-mail: randagismocasertaest@gmail.com,

fornendo tutta la documentazione necessaria:

certificato attestante l’applicazione del microchip e conseguente registrazione all’Anagrafe canina coi dati del cane-

Fotocopie dei documenti di identità sia del vecchio che del nuovo proprietario(nome e cognome, codice fiscale, recapiti telefonici, residenza)-

Modulo di passaggio di proprietà(cessione/trasferimento), che troverete in allegato, deve

essere necessariamente firmato dal vecchio e nuovo proprietario e compilato in tutti i punti.

Trasferimento di proprietà cani

Comunicazione di ritrovamento cane

Comunicazione decesso cane di proprietà

Dichiarazione Colonia felina

Trasferimento di residenza proprietario

FUOCHI D'ARTIFICIO

Fuochi d'artificio

 

 

Ultimo aggiornamento venerdì 10 marzo 2023

Condividi