
Città di Caserta
Sito istituzionale del Comune di Caserta
Stamattina, presso la Sala Giunta del Comune, si č riunito nuovamente il Tavolo del Turismo della cittā di Caserta. La riunione č stata presieduta dall’Assessore alla Programmazione dello Sviluppo Produttivo, Carmine Lasco, e ha visto la presenza del Presidente della Commissione consiliare Turismo, Pasquale Antonucci, della Direttrice del Belvedere di San Leucio, Ezia Pamela Cioffi, e dei rappresentanti di Camera di Commercio, Confcommercio, Confesercenti, Confindustria, Fiavet, Reggia di Caserta, Universitā “Vanvitelli” (Scienze del Turismo), Air Campania, Societā di Storia Patria, Abbac (Associazione Bed and Breakfast, Affittacamere, Case Vacanze).
I presenti al Tavolo si sono confrontati soprattutto sull’app turistica della cittā di Caserta, che nei prossimi mesi partirā ufficialmente, e rappresenterā un significativo strumento di promozione per il territorio cittadino, sia sotto il profilo artistico-culturale che economico-produttivo. Si č discusso dei contenuti da includere all’interno dell’app e di tutte le opportunitā che offre da un punto vista tecnologico. I soggetti che sono intervenuti stamani hanno convenuto sulla necessitā di proseguire il percorso che vede una costante e fattiva collaborazione, che deve portare all’ottimizzazione di strategie volte a una promozione complessiva del territorio.
“Proseguiamo una collaborazione importante, – ha spiegato l’Assessore alla Programmazione dello Sviluppo Produttivo, Carmine Lasco – che coinvolge tutti gli attori del territorio. Ogni soggetto presente al Tavolo del Turismo, infatti, č chiamato a dare il proprio contributo, proponendo idee e iniziative e impegnandosi in maniera diretta. Come Amministrazione stiamo portando avanti una serie di azioni volte ad incrementare i flussi turistici in cittā. Recentemente, ad esempio, abbiamo definitivamente approvato il contributo di soggiorno, che nel giro di alcune settimane entrerā in vigore. Tutte le risorse ricavate, poi, saranno reinvestite per potenziare l’accoglienza turistica della cittā”.
L’app turistica si pone l’obiettivo di promuovere il territorio nel suo complesso, dai siti artistico-culturali alle attivitā turistiche e commerciali, e consentirā una elevata interattivitā con l’utente, trasformando la visita/vacanza in un’esperienza stimolante. Permetterā di accedere a diverse sezioni quali, tra le altre, news ed eventi, enogastronomia, e ricettivitā. Si tratta di una app aperta, dove sarā possibile scegliere e/o creare percorsi turistici, prenotare hotel e ristoranti direttamente dal proprio smartphone e usufruire di una vasta gamma di servizi che saranno disponibili all’interno della stessa applicazione. Uno strumento innovativo, che sarā in grado di promuovere il territorio e di garantire sviluppo e crescita per le attivitā commerciali e imprenditoriali operanti in cittā.