Sezione salto blocchi

Città di Caserta

Sito istituzionale del Comune di Caserta

PISTE CICLABILI: LA GIUNTA APPROVA IL PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PERCORSO CICLABILE DI OLTRE 11 KM

ASDDEEEEEEEEEEEEEE
mer 21 giu, 2023

La Giunta ha approvato il progetto che prevede la realizzazione di un percorso ciclabile della lunghezza di oltre 11 km. L’opera rientra nell’ambito dei fondi PNRR, in particolare nella misura riguardante il rafforzamento della mobilità ciclabile. Tale percorso, che si connetterà alle piste ciclabili già esistenti in città, avrà la finalità di collegare le sedi universitarie della città con la stazione ferroviaria. 


In particolare, il primo collegamento previsto è quello tra la stazione ferroviaria e il Dipartimento di Psicologia in viale Ellittico, mentre il secondo percorso condurrà i ciclisti dallo scalo ferroviario fino a via Vivaldi, presso i Dipartimenti che afferiscono al Polo Scientifico. Altri due assi fondamentali sono quello stazione-Dipartimento di Medicina (che è situato nella frazione di San Benedetto) e stazione-Policlinico, con un collegamento tra piazza Garibaldi e via Sossietta Scialla. Inoltre, sono stati ideati ulteriori percorsi al fine di implementare la rete ciclabile esistente e quella in fase di realizzazione, in modo da garantire il raggiungimento ciclabile del centro città e della stazione ferroviaria anche da alcune zone quali Petrarelle, Parco Cerasola nonché dal Comune di San Nicola La Strada. Si prevede, inoltre, l’adeguamento dimensionale della pista monodirezionale di corso Giannone e piazza della Prefettura, attraverso la riduzione della larghezza del marciapiede di corso Giannone adiacente il Parco Reale, nei tratti in cui si supera 1,90 m.


Per il collegamento del centro cittadino e della stazione ferroviaria al Comune di San Nicola La Strada si prevede la continuazione della pista ciclabile bidirezionale di Viale Carlo III che inizia nei pressi dalla Villa Comunale-Largo Rotonda di San Nicola la Strada e termina nei pressi dell’imbocco del sottopasso della ferrovia. Previsto anche il collegamento tra viale dei Bersaglieri e il futuro impianto polisportivo outdoor che sorgerà all’interno del cosiddetto “buco della 167” in viale degli Aranci. 

Condividi