
Città di Caserta
Sito istituzionale del Comune di Caserta
Entra nel vivo a Caserta, grazie all'accordo del Comune con Enel X, la promozione dello sviluppo e della diffusione della mobilità urbana e sostenibile. L'intesa prevede l’installazione di 13 infrastrutture di ricarica, con l’obiettivo prioritario del rispetto dell’ambiente e dello sviluppo del territorio, riconoscendo alla mobilità elettrica grandi potenzialità in termini di riduzione dell’inquinamento sia atmosferico che acustico.
Stamane il via ufficiale, dinanzi al punto di ricarica di piazza Cattaneo, con il sindaco Carlo Marino, l’assessora Tiziana Petrillo, Massimiliano Costantini, responsabile Rapporti con le Pubbliche Amministrazioni Area Sud di Enel X.
In città sono già operativi due punti di ricarica di tipo Pole Station in via La Pira e piazza Cattaneo. Si tratta di infrastrutture gestite con le più avanzate tecnologie informatiche che consentono, grazie a controlli da remoto, di rispondere alle attuali e future esigenze di una mobilità urbana evoluta e sostenibile.
I punti di ricarica offrono inoltre la possibilità di ricaricare i veicoli in modo semplice, veloce, conveniente e sicuro. Un terzo punto di ricarica è in corso di installazione in via Acquaviva mentre i rimanenti saranno installati nelle vie Lupara, Garibaldi, Lamberti, Medaglie d’Oro, Borsellino, Ferrarecce, Tescione, Don Bosco, Caduti sul Lavoro e in corso Giannone.
"Con l'installazione di queste colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici - dice il sindaco Carlo Marino - Caserta diventa più green. In merito agli interventi per la mobilità sostenibile, le abitudini e gli stili di vita dei cittadini stanno cambiando, con più attenzione e più sensibilità riguardo alla necessità della tutela dell'ambiente".
Soddisfatta anche l'assessora Tiziana Petrillo: ""L'installazione delle colonnine è una tappa importante per la nostra politica green, su cui vogliamo puntare come ci chiede l'Europa; una politica che servirà non solo a ridurre l'inquinamento, ma contribuirà anche allo sviluppo turistico della città".
"La sottoscrizione del protocollo - ha dichiarato Costantini di Enel X - ci permette di sostenere la diffusione della mobilità a zero emissioni nel Mezzogiorno d’Italia e su tutto il territorio nazionale. L’accordo si inserisce nel piano nazionale per la realizzazione dei punti di ricarica dei veicoli elettrici, che vedrà la posa di circa settemila infrastrutture di ricarica entro il 2020, corrispondenti a circa quattordicimila punti di ricarica, per arrivare a ventottomila punti di ricarica nel 2022, secondo un piano flessibile che moduleremo in funzione dell’evoluzione del mercato. Non sarebbe possibile portare avanti un piano così ambizioso senza la sensibilità e l’attenzione per l’ambiente dei Comuni italiani. È per questo che rivolgo un ringraziamento particolare al sindaco Marino che fin da subito ha sposato il progetto per contribuire attivamente alla crescita del numero dei veicoli elettrici e ibridi circolanti in città".
Le infrastrutture di ricarica di EnelX sono dotate di una doppia presa, conformi agli standard italiani e internazionali, consentendo così di ricaricare tutti i veicoli elettrici presenti oggi sul mercato e quelli di nuova generazione. Tutti i cittadini potranno usufruire delle colonnine di ricarica installate in città e nel resto d’Italia, utilizzando la App Enel X Recharge, pagando istantaneamente la ricarica effettuata, o sottoscrivendo un contratto con un qualsiasi fornitore di servizi di ricarica abilitato sull’infrastruttura di Enel X.