Sezione salto blocchi

Città di Caserta

Sito istituzionale del Comune di Caserta

LAVORI PUBBLICI: LA PROSSIMA SETTIMANA PARTIRÀ IL CANTIERE PER LA REALIZZAZIONE DELLA PISTA CICLABILE CHE COLLEGHERÀ VIA G.M. BOSCO ALLA BIBLIOTECA COMUNALE

piste ciclabili
ven 22 set, 2023

Partiranno la prossima settimana i lavori per la realizzazione della pista ciclabile che collegherą via G.M. Bosco alla Biblioteca Comunale, passando per Piazza Cattaneo, Piazza Pitesti, Via Leonardo Da Vinci, Viale Gallicola, Viale Michelangelo e Via Lodati. Il Comune, infatti, ha aggiudicato i lavori ed č quindi tutto pronto per dare il via a questo importante cantiere.

Il progetto, che verrą realizzato con fondi Pnrr, rappresenta uno strumento per potenziare la mobilitą alternativa (pedonale e ciclabile), in costante aumento ed estensione negli ultimi anni. Questo percorso ciclabile si somma a quanto gią effettuato dall’Amministrazione Comunale in Corso Giannone, Via Verdi e via Renella e precederą altri interventi che consentiranno di collegare tutte le zone della cittą. Non vanno dimenticati, poi, i lavori che, nell’ambito del Pinqua, consentiranno di allocare delle piste ciclabili all’interno del Quartiere Acquaviva.

Questa nuova pista ciclabile si collegherą a quella gią esistente in Corso Giannone e ha come finalitą la connessione, ciclabile bidirezionale, della zona semiperiferica nord-est di Caserta al centro della cittą, incentivando l’utilizzo della bicicletta in sicurezza per gli spostamenti urbani da e verso questa zona.

L’obiettivo fondamentale del progetto č quindi quello di aumentare il numero di ciclisti, oltre ad incrementare l’estensione delle piste e degli itinerari ciclabili, incentivare il trasporto e la mobilitą intermodale, aumentare l’uso della bicicletta per gli spostamenti di tutti i giorni (inclusi gli spostamenti casa/lavoro e casa/scuola). Il potenziamento dei percorsi ciclabili intende anche favorire i collegamenti tra il centro e la periferia con la Reggia e gli altri poli di interesse culturale della cittą e favorire una mobilitą green, riducendo le emissioni di CO2.

Condividi