Sezione salto blocchi

Città di Caserta

Sito istituzionale del Comune di Caserta

EMANUELE ABBATE FOXTROT

foxtrot
mer 22 giu, 2016

MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA DELLA CITTA’ DI CASERTA

Opening : mercoledì 22 giugno 2016 ore 18.00

Verrà inaugurata al Museo di Arte Contemporanea della città di Caserta, mercoledì 22 giugno 2016 ore 18.00 la mostra FOXTROT, personale di Emanuele Abbate, a cura di Massimo Sgroi ed Alfredo Fontanella. La mostra di Abbate è la seconda della serie di quattro eventi che rappresenta una ricognizione su un aspetto dell’arte casertana generalmente poco visibile al pubblico. Emanuele Abbate rappresenta, con il suo impatto visuale mutuato dai linguaggi della comunicazione a cavallo fra la fine del secondo e l’inizio del terzo millennio una sintesi formale fra l’accezione comunicativa e l’espressione poetica della visione.
Docente all’Istituto Mattei, Emanuele Abbate è solo apparentemente semplice; in realtà dietro una immagine formalmente lineare nasconde la critica radicale alla predominanza della superficialità comunicativa del mondo contemporaneo per approdare nella relazione istintuale e poetica fra l’oggetto dell’arte e il soggetto che la fruisce.
Come scrive nel suo testo Eugenio Tescione; “Emanuele Abbate coltiva i propri pensieri e accudisce ai propri fantasmi ricercando, compito de l’artista, il punto di contatto tra essi e la realtà che vive: vale a dire la realtà che viviamo, e che ritroviamo, come contenuto riconoscibile, nelle sue opere. Che danno la sensazione del libero vagare della fantasia nelle obbligate strettoie della realtà, nelle sue spigolose chiusure capaci di ferire. La linea evolutiva di questa arte (la grafica) è rintracciabile nel procedere delle tecniche che, come è per tutti gli aspetti dell’umano vivere, aumenta possibilità e dona guadagno di tempo e di energia all’uomo che le usa. Emanuele usa ora al computer un programma che è l’evoluzione del moncone di metallo e della matita: con questo strumento traccia su una superficie eterea-virtuale segni che mostrano la sua maniera di rappresentare e afferrare la realtà, allo stesso modo del nostro preistorico progenitore che, nella sua grafica arcaica, rappresentò la nascente capacità umana di afferrare un toro per le corna. Queste opere sono leggeri e sorridenti tranci d’un racconto realistico, fatto da chi si è distratto dall’opprimente reale per vederlo meglio”.

Museo di Arte Contemporanea della Città di Caserta
Via Mazzini, 16
Caserta
Info 0823 273803
Orari: lunedì- mercoledì – venerdì ore 9.00 – 13.00
Martedì – giovedì ore 9.00 – 13 e 15.00 – 17.00


Dal 22 al 29 giugno 2016

Facebook: Mac3 – Museo Arte Contemporanea Città di Caserta
 

Allegato: ajaxmail.jpg

Condividi