Registro Tumori e prevenzione per la tutela della salute, un incontro in Comune 22-10-2013 - "Un incontro utilissimo, che serve a rafforzare la nostra attività istituzionale, indirizzata alla tutela della salute dei nostri concittadini". Così il sindaco Pio Del Gaudio commenta l'incontro svoltosi in Comune con Angelo D'Argenzio, dirigente dell'Unità Operativa Complessa Monitoraggio rischio ambientale e Registro Tumori dell'Asl Caserta, cui ha partecipato anche Gianfausto Iarrobino, che ha voluto con il sindaco la costituzione dell'Osservatorio comunale per la salute dei cittadini.
"Dal dottore D'Argenzio - spiega il sindaco - abbiamo appreso la sua completa relazione già da lui presentata in sede di audizione presso la Commissione Sanità del Senato, che contribuiremo a diffondere, auspicando la piena informazione di tutti. Ogni attività e intervento sulla materia deve infatti essere ancorato alle attività istituzionali svolte e a dati scientifici certificati. L'attività del Registro Tumori dell'Asl è efficacemente avviata e entro il 2014 si potrà raggiungere la conoscenza più dettagliata e certificata di quello che attualmente è solo un quadro di insieme di dati di processo. E' questa la strada maestra da seguire, a questa ispireremo le nostre iniziative".
"Con il presidente Iarrobino - aggiunge il sindaco - abbiamo maturato la convinzione di richiedere all'Asl Caserta di conoscere l'attuale ricorso della popolazione di Caserta agli screening oncologici previsti dai Livelli Essenziali di Assistenza, in particolare a quelli di provata efficacia (pap test per le donne tra i 25 e i 64 anni ogni 3 anni per accertare il tumore della cervice uterina; mammografia per le donne tra i 50 e i 69 anni ogni 3 anni per accertare il tumore della mammella; esame del sangue occulto nelle feci per uomini e donne tra i 50 e 69 anni ogni 2 anni per accertare il tumore del colon retto). Riteniamo che questa attività di screening vada incentivata, perché può contribuire efficacemente a migliorare la tutela della salute e a ridurre la quota di tumori rilevati nello stato avanzato della malattia. L'Amministrazione è pronta a fornire la sua più ampia collaborazione per sviluppare la conoscenza e l'utilità di questi test gratuiti. Lo faremo, collaborando con l'Asl, nell'ambito delle iniziative dell'Osservatorio che è orientato, sulla scorta di auspicabili risorse private in merito alle quali già abbiamo ottenuto significativi segnali di interesse, a realizzare un programma rivolto ai più giovani per combattere le allergopatie e le malattie respiratorie".
|
|
Notizie e Comunicati correlati
04-03-2020 - Il Presidente del Consiglio Ministri, Giuseppe Conte, ha firmato un nuovo Dpcm con misure riguardanti il contrasto e il contenimento sull'intero territorio nazionale del diffondersi del Coronavirus. Clicca .... 01-03-2020 -
Dopo gli interventi di disinfezione straordinaria delle scuole, degli uffici pubblici e dello stadio, dalla prossima notte l’operazione di sanificazione proseguirà con le strade cittadine ....
27-02-2020 - E’ stato attivato presso il Comune di Caserta un Tavolo Permanente sull’allerta Coronavirus, composto da Sindaco, Segretario Generale, Comandante della Polizia Municipale, Dirigenti, Capo di .... 23-02-2020 - IN ALLEGATO IL DECALOGO CON TUTTE LE INFORMAZIONI
06-11-2017 -
Un centro diurno per il trattamento delle dipendenze comportamentali da realizzarsi in un immobile di proprietà del Comune di Caserta. Questo uno dei principali obiettivi dello schema di protocollo ....
07-08-2015 - In seguito all'ordinanza del Commissario Straordinario del Comune di Caserta è inibito l'accesso al pubblico alla Viletta Giaquinto "Villaggio del Bambino" in via Galilei fino al ripristino delle ....
|
|